Sarentino: orgoglio e tradizione

Se c’è una cosa che ancora oggi contraddistingue gli abitanti della Valle del Sarentino è la loro fedeltà alle tradizioni locali. È un popolo schietto e orgoglioso, ma anche molto ospitale.

Oggi è proprio in compagnia di una sarentinese doc, Maria, che abbiamo il piacere di visitare il paese di Sarentino. Ella ci guida fino ad una piccola chiesetta solitamente chiusa al pubblico e di cui solo lei possiede la chiave. Una volta entrati, veniamo catturati dalla bellezza degli affreschi che ci raccontano la storia di un santo molto speciale. Una volta entrati, veniamo catturati dalla bellezza degli affreschi che ci raccontano la storia di un santo molto speciale.

Lasciata la chiesetta percorriamo il paese di Sarentino per arrivare ad un antico maso trasformato in museo etnografico: la vecchia cucina annerita dal fumo, il forno, le stanze rinnovate e le camere da letto custodiscono 700 anni di cultura e di vita contadina.

Più tardi ci accomodiamo all’interno di un’antica Stube per assaggiare le specialità della cucina sarentinese, preparate e portate in tavola dalle contadine della valle: il modo migliore per concludere questo incantevole viaggio nella cultura e nello stile di vita di questa valle.

Info

Personalizzabile su richiesta

Stagione

tutto l'anno

Orario

10.00

Durata

5 ore

Punto di ritrovo

Stazione dei bus di Sarentino

Lingua

DE, EN, IT

Giorno della settimana

su richiesta
Maggiori info

Servizi inclusi

+ Guida esperta
+ Passeggiata a Sarentino
+ Visita alla chiesetta di San Cipriano
+ Visita guidata dello storico maso Rohrerhaus
+ Merenda del contadino con specialità locali

Prezzi

140,-€ a personada 2 a 4 partecipanti
120,-€ a personada 5 a 8 partecipanti
Su richiestaPer gruppi più grandi
Chiusa: la città delle locande
Cultura
Chiusa: la città delle locande
Una passeggiata per le graziose stradine del centro di Chiusa, alla scoperta delle sue taverne medievali e del suo passato di rifugio per artisti…
+ 4 ore circa
+ Bolzano e dintorni
Merano e i suoi sentieri
Cultura
Merano e i suoi sentieri
Sulle tracce della Belle Époque nella città termale di Merano e un giro in seggiovia per ammirare la città dall’alto…
+ 3 ore
+ Merano e dintorni
Val Venosta: il bosco e i suoi tesori
Cultura
Val Venosta: il bosco e i suoi tesori
Una passeggiata nel bosco assieme al contadino Walter ci insegnerà ad entrare in profondo contatto con la natura…
+ 6 ore
+ Val Venosta

Hier steht ein Hinweis auf eine besondere Veranstaltung oder ein Event. Hier gehts zu den Infos.