laifain experiencesPiavestraße 16, 39100 Bozen/Bolzano +39 0471 940 949info@laifain.com
A Salorno, nel cuore della valle dell’Adige si trova la storica tenuta Dornach. Dal 2008 è gestita da Patrick Uccelli, vignaiolo ed enologo altoatesino, persona profonda e di cultura, con uno spiccato approccio filosofico alla viticoltura.
Nato e cresciuto a Bolzano, a vent’anni Patrick parte alla scoperta dell’Europa. Fa tappa anche nel Sud Italia, dove lavora presso varie cantine in Puglia e in Sicilia. Dopo dodici anni via da casa, nel 2008 torna in Alto Adige e inizia a lavorare presso la tenuta di famiglia ereditata dalla madre.
Patrick trascorre il suo primo anno a Dornach facendo esperimenti con i metodi di lavorazione dell’uva. È un anno in cui il suo rapporto con la vigna diventa sempre più coinvolgente, la relazione con la natura sempre più sincera. Questo periodo ricco di stimoli lo porta ad avviare ufficialmente la sua propria produzione di vino, trasformando la tenuta Dornach in una manifattura di vini naturali.
Nel 2012 incontra Karoline Terleth, biologa che, come lui, dimostra una grande passione per la natura. L’incontro con la sua futura moglie lo stimola a sperimentare costantemente nuove idee, sviluppando un modo unico di concepire i processi naturali.
A Dornach i vini vengono prodotti secondo le tecniche della viticoltura biodinamica. Per Patrick è molto importante riuscire a portare nel vino la sua idea di natura, fatta di legami profondi e indissolubili tra le sue componenti: tra quella minerale e vegetale, quella animale e umana. La sua missione è di mantenere intatta questa fragile armonia, ad esempio portando in azienda l’elemento animale: pecore, asini, maiali e galline girano liberamente tra i vigneti. Per il vignaiolo di Salorno gli animali non sono solo parte integrante dell’ecosistema del vigneto, ma anche un contatto benefico per lo sviluppo interiore della persona.
Per Patrick fare vino significa creare prodotti unici, con una combinazione di ingredienti che non può essere ripetuta ogni anno allo stesso modo. Nel 2019, Patrick riesce a dare forma a questa riflessione introducendo un innovativo metodo di etichettatura delle sue bottiglie. Su ciascuna di essa è inciso un numero che rappresenta l’ordine di imbottigliamento. Ad esempio, sulla primissima bottiglia del 2019 è riportato il numero 1, sulla seconda c’è il numero 2, e così via. La numerazione è progressiva e prosegue senza interruzioni ogni annata.
Mangiare in modo naturale è ormai diventata una moda di mercato, ma per Patrick è qualcosa di molto più profondo. Si dice che siamo quello che mangiamo e che, proprio per questo, la conoscenza di sé passa dal cibo consumato. Per questo oltre alla viticoltura biodinamica alla tenuta Dornach si coltivano frutta e verdura in modo biologico: campi di ortaggi, patate e mais, ma anche erbe e insalate che crescono in prossimità dei vigneti. È il prezioso contributo di Karoline che rende tutto ciò possibile, con le sue conoscenze da biologa le permettono di prendersi cura della biodiversità della tenuta.
La possibilità di coltivare prodotti alimentari a chilometro zero rappresenta per Patrick non solo una grande soddisfazione personale, ma anche uno spunto per ripensare il ruolo delle aziende agricole nella società contemporanea. In un’era di catene di consumo globali in cui l’origine dei prodotti alimentari è diventato ormai un dato irrilevante, le aziende agricole hanno il dovere di ripensarsi come centri educativi. In questo senso, le aziende agricole diventano luoghi non solo di coltura ma anche di cultura, insegnando ai consumatori a riconnettersi con il cibo.
Per Patrick oggi è chiaro che il ritorno nella sua regione non è stato solo fisico, ma anche spirituale. In un mondo caotico in cui è facile perdere di vista le cose che contano davvero, lui è riuscito a trovare l’essenziale attraverso quello che lui chiama “una vita di sottrazione”. E togliendo tutto quello che per lui non aveva importanza è rimasta solo una cosa: l’azienda di famiglia.
Arrivare a Dornach è stato un traguardo, ma ci sono ancora molti progetti che Patrick e Karoline vogliono realizzare. Uno di essi è la costruzione della nuova cantina accanto di quella storica. La loro passione e il loro spirito intraprendente li porta a trasformarsi e a trasformare la tenuta, il loro esperimento di felicità in continua evoluzione.
I vini di Patrick gli assomigliano molto: semplici e puliti, oltre che rispettosi dell’ambiente dove nascono. Ecco un paio di consigli di Patrick Uccelli sui vini imperdibili della tenuta:
Scoprire qui gli altri vini della tenuta Dornach
Con il pacchetto esperienza di Salorno vi portiamo alla scoperta della storia di questo paesino nel cuore della Val d’Adige. Oltre al tour guidato con guida esperta di Salorno, è prevista una visita all’Ansitz Dornach con degustazione e pranzo con prodotti della casa.
Se preferite organizzare un tour personalizzato, possiamo creare un pacchetto su misura con visita privata guidata presso la tenuta Dornach e altre stazioni nei dintorni di Salorno. La nostra conoscenza approfondita del territorio, ci permette di pianificare la vostra esperienza ideale. Usate il nostro configuratore di esperienze, per raccontarci quello che vorreste vedere, fare, o visitare.
laifain experiences
Via Piave 16, 39100 Bolzano, Trentino-Alto Adige
+39 0471 940 949
info@laifain.com
@2022 laifain
Design by nudo Design
Developed by Giuseppe Vizziello
Hier steht ein Hinweis auf eine besondere Veranstaltung oder ein Event. Hier gehts zu den Infos.